Mercoledi sono entrata a pieno titolo nel nutrito e prestigioso (almeno secondo me) club degli "anta"ed è stata una giornata diversa dalle altre. Sembra ovvio che il giorno del compleanno sia diverso da tutti gli altri giorni dell'anno, nel bene o nel male è sempre un giorno di bilanci, ma i 40 anni, soprattutto per una donna, non sono semplici da accettare o almeno così si dice.. Per me invece è stato strano, perchè quest'anno avevo proprio voglia di festeggiare, cosa che non facevo da quando ho compiuto i miei primi 20, ma non rimpiango niente del tempo che è passato e se devo essere sincera mi piaccio di più ora: meno ingenua, più paziente, più vecchia, più rughe, più felice! Sono grata per quello che ho ricevuto in tutti questi anni, per i momenti felici e anche per ricordi un po' meno belli, che comunque mi hanno fatta crescere e arrivare dove sono ora e guardo con fiducia a tutti i traguardi (e sono convinta che saranno parecchi) che ancora avrò da raggiungere in futuro. Ora inizia il mio secondo tempo e non ho intenzione di perdermelo per nessun motivo!
Menù dei 40
Brioches gamberi e San Daniele
Penne al ragù di branzino
Girasoli di sfoglia
Brutti ma buoni
Brioches mazzancolle e San Daniele
Ingredienti per 12 brioches
1 rotolo di pastasfoglia
12 code di mazzancolle o gamberi surgelate
6 fette di San Daniele
semi di papavero
- Scongela le code di mazzancolle, togli il carapace e il budello.
- Taglia a metà le fette di prosciutto e la pastasfoglia in strisce di 1,5 cm di larghezza
- Avvolgi le code di mazzancolle con il prosciutto e poi con la striscia di pastasfoglia, completa con i semi di papavero in superficie.
- Fai riposare le brioches 10 min nel frigo, nel frattempo accendi il forno in modalità statico a 210°.
- Trasferisci le brioches su una teglia rivestita di cartaforno e cuoci per 15 min circa. Sforna e servile tiepide.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver commentato il mio post.
Maria