La verità, quando guardo questo film, è che non si può non storcere il naso difronte ad una donna che passa l'aspirapolvere mentre legge un libro.. ma quanto fascino quelle ragazze tuttofare che seguono lezioni di economia domestica e penso che questa materia debba essere reintrodotta nelle nostre scuole, oggi più che mai, come fanno già da tempo nel nord Europa. L'importanza di avere sotto controllo ogni dettaglio, soprattutto economico, della nostra casa, è il presupposto per evitare gli sprechi e forse ci potrebbe aiutare a vivere in maniera più serena. Propio l'altro giorno pensavo alla fortuna di avere tante comodità che dimezzano i tempi nelle pulizie di casa o nella preparazione di un piatto e allora mi sono chiesta se sarei in grado di farne a meno. La risposta non ha tardato ad arrivare grazie a mio figlio, che pare essere molto sensibile al rumore del mixer e della planetaria, quindi l'altra sera ho preparato un plum cake usando solo le mie manine, fatta eccezione per un albume montato a neve con le fruste elettriche (usate alla minima velocità!). Lo stampo di alluminio in cottura ha fatto il resto, rendendo il dolce morbido, che ho potuto gustare nei giorni seguenti per colazione, senza che si seccasse. L'ho servito con un coulis di more per dare una nota fresca e leggermente acida, ma a colazione ne spalmavo una fetta con della crema alla nocciola: una coccola irresistibile! Insomma che alla fine di queste elucubrazioni mentali penso che negli anni '50 sarei stata davvero un impiastro come donna di casa, ma che nel 2015 sono ancora in grado di preparare un dolce hand made!
Plum cake alle mandorle con coulis di more
Ingredienti120 gr di farina 00
125 gr di farina di mandorle
220 gr di burro morbido
220 gr di zucchero di canna fine
4 uova + 1 albume (il peso è di circa 220 gr)
1 pizzico di sale
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
Per il culis di more
250 gr di more
3 cucchiai di zucchero di canna fine
- Accendi il forno a 180° in modalità statico.
- Prepara uno stampo da plum cake della capacità di 1 litro, imburrato e infarinato.
- Mescola con una spatola il burro e lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungi le uova intere uno alla volta.
- In un'altra ciotola mescola le due farine, il sale, il lievito e il bicarbonato e aggiungine un cucchiaio alla volta al composto di uova, burro e zucchero, finchè il tutto non è ben amalgamato.
- Monta a neve l'albume e miscelalo al composto, mescolando dal basso verso l'alto.
- Inforna per circa 60 min, facendo la prova stecchino per verificare la cottura. Dopo circa 40 min fai un'incisione con un coltello lungo la superficie del dolce per ottenere il classico taglio da plum cake.
- Prepara il coulis di more: Lava le more velocemente sotto acqua corrente, asciugale e frulla in un mixer con lo zucchero di canna fine. Passa il tutto attraverso un colino per eliminare i semini.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver commentato il mio post.
Maria