Sarà la taglia 3xl o quelle pacche che ti raddrizzano al momento anche le vertebre più indisciplinate , ma traspare subito che questo pluristellato chef la puzza sotto il naso non ce l'ha , ma riesce a rinnovare anche le cucine più incrostate sia dal cibo stantio che dalla supponenza.. La ricette che propone in "Cucine da incubo" si basano su ingredienti semplici e poco costosi , piatti di facile esecuzione , ma "con l'amore nel piatto" , come dice lui : è questo che mi ha catturata del suo modus operandi . Mai coprire i gusti , ma esaltarli , rispettare gli ingredienti per far risaltare i sapori e gli odori : sono frasi che ripete spesso quando presenta i suoi piatti e che te li fanno assaporare ancor prima di assaggiarli. Propio guardando un nido di spaghetti proposto in una puntata , ho avuto l'ispirazione per questo piatto : niente di nuovo sotto il sole , intendiamoci , ma con tanto amore e gusto nel piatto! Grazie chef , spero un giorno di poter abbandonare il mio palato alle tue dolci attenzioni, ma nel frattempo continua a ispirarmi con il tuo talento e la tua filosofia di vita!
Nido di spaghetti con pomodorini Pachino
su fonduta di pecorino e basilico
Ingredientiper due persone
150 gr di spaghetti
150 gr di pomodorini Pachino
30 gr di pecorino toscano semistagionato
1 spicchio d'aglio
7 foglioline di basilico fresco
sale e pepe q.b
olio evo
-Lava i pomodorini e tuffali per pochi secondi in acqua bollente , spellali e tagliali in quattro.
-Cuoci la pasta in acqua bollente salata. Nel frattempo in una larga padella soffriggi lo spicchio d'aglio in tre cucchiaio di olio evo e fai saltare i pomodorini per pochi min , regola di sale e di pepe.
-Grattugia il pecorino (circa 5 cucchiai) e frullalo con il basilico e con tre o quattro cucchiai di acqua di cottura della pasta , per ottenere una salsa non troppo densa.
-Scola la pasta e falla saltare nella padella coi pomodorini e togli l'aglio.
-Assembla il piatto : metti alla base la fonduta di pecorino , gli spaghetti a nido (aiutati con un forchettone e un mestolo) e i pomodorini.
-Servi caldo e.. buon appetito!
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver commentato il mio post.
Maria