Fino a poco tempo fa è sempre stata una battaglia persa contro di lui... Ma ora.. E' da qualche mese che c'è aria di rivoluzione e il ghiro se ne è accorto che io sto cambiando pelle, che sto subendo una metamorfosi, preferendogli altri animali: il grillo, allegro e salterino e l'allodola, sentinella del mattino!
Pare propio che alla soglia dei 40 si cambi vita, sarà che il mio bambino scalcia e mi rammenta che forse, per un po', sarò destinata a non dormire o a farlo molto poco.
Sarà per tutti questi motivi e forse anche per altri, ma sai che ti dico, caro ghiro?
Che con il grillo e l'allodola sono molto più felice, padrona del mio tempo, finalmente!
Quindi, caro ghiro, è ora di salutarsi, di dirsi addio; forse un giorno ci rincontreremo, ma per ora qui non c'è più posto per te. La ragazzina perennemente innamorata del propio cuscino è diventata un vulcano domestico in piena attività, una Isabella Beeton 2.0 che gira per casa, facendone risplendere anche gli angoli dimenticati da tempo e che organizza la dispensa in maniera impeccabile!
Proprio alla grande Isabella Beeton, guru di economia domestica in epoca vittoriana, mi sono ispirata per questi piccoli dolcetti, che ricordano i suoi famosi muffins solo per la forma. Con queste dolcezze e il loro profumo cioccolatoso per casa, ho reso meno amaro l'addio al ghiro e mi sono proiettata verso un radioso futuro!
NON CHIAMATEMI MUFFIN!
Ingredienti
per 12 pezzi
125 gr cioccolato fondente (70% cacao)
100 gr burro
100 gr zucchero a velo
3 uova
50 gr farina 00
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1 pizzico di sale
12 amarene sciroppate
-Accendi il forno a 170 gradi statico.
-Prendi uno stampo da 12 muffins e inserisci altrettanti pirottini di carta.
-Sciogli a bagnomaria il burro con il cioccolato, quindi togli il recipiente e tieni da parte.
-Metti un altro recipiente sulla pentola usata per il bagnomaria e monta le uova con lo zucchero con un frullino elettrico, fino ad ottenere un composto spumoso (ci vorranno circa 7 min).
-Togli dal fuoco e incorpora, con un setaccio, la farina, il bicarbonato e il sale, mescolando con un cucchiaio di legno, dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
-Unisci il composto di cioccolato a quello di uova e, una volta amalgamati, riempi i 12 stampini (non fino all'orlo, perchè in cottura aumenteranno di volume). Rifinisci ogni tortina con un'amarena e inforna per 12/15 min.
-Togli dal forno, fai intiepidire e sforma le tortine. Una volta fredde, conservale su un piatto o un'alzata coperti.
Queste piccole tortine si conservano molto bene anche per cinque giorni, rimangono morbide e gustoste.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver commentato il mio post.
Maria