Ma come la si può descrivere? Io lo faccio con tre parole che, secondo me, determinano la ricetta ideale: semplice, veloce e buona da far paura!
La bruschetta è la mia ricetta salvatempo e salvagusto: quando ho praticamente il frigo vuoto e una gran fame, la mia mente e il mio stomaco ricorrono sempre a lei e non rimangono mai delusi. Pane, olio e sale, nella versione classica, sono sempre rassicuranti e confortanti nella loro semplicità.
Quando ho voglia di un antipasto che solletichi lo stomaco, ma senza appagarlo completamente, preparo due tipi di bruschette: una al lardo e una con acciughe e pomodoro, che sono diventate un classico della mia cucina e sempre divorate da mio marito (soprattutto quando dice di non avere molta fame!).
BRUSCHETTE DI TERRA E MARE
Ingredientiper due persone o per una affamatissima
8 fette di pane tipo sfilatino alte circa 1\2 cm
4 fette di lardo di Colonnata
1 pomodoro
4 filetti di acciughe sott'olio
4 foglie di basilico
4 rametti di rosmarino
olio extravergine di oliva
fleur de sel
-Taglia il pomodoro a metà e ricavane quattro fettine, taglia il basilico a listarelle.
-Fai scaldare le fette di pane nel tostapane o in una padella antiaderente, quando la parte a contatto con il calore sarà colorita, gira le fette e ungile con un goccio di olio extravergine di oliva.
-Disponi le fette di lardo e i rametti di rosmarino su quattro fette di pane.
-Togli dal fuoco o dal tostapane quando il pane sarà colorito anche sull'altro lato.
-Disponi le bruschette su un tagliere e rifinisci le altre quattro con il pomodoro, i filetti di acciughe e le listarelle di basilico. Completa con il fleur de sel e un filo d'olio evo.
Servi subito!
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver commentato il mio post.
Maria